Crostata di frutta con base al cioccolato
Cottura:20"
Difficoltà:bassa
Dosi:8 persone
Costo:

Frutta:
- 1 banana
- 1 mela
- 3 kiwi
-2 arancie
Per la frolla al cioccolato
Ingredienti :
- 300 gr. farina
- 1 uovo intero + 2 tuorlo
- 130 gr. zucchero a velo ERIDANIA
- 150 gr. burro
- 30 gr. cacao in polvere
Crema pasticcera
Ingredienti :
- 1\2 litro di latte
- 2 cucchiai di zucchero ERIDANIA
- 2 tuorli
- 2 cucchiai di farina
- scorza di limone grattugiata
N.B. 1 uovo ogni 1/4 di latte - 1 cucchiaio di farina ogni 1/2 litro di latte - 1 cucchiaio di zucchero ogni 1/4 di latte.
Preparazione pasta frolla:
Mettete nella planetaria il burro a temperatura ambiente e lo zucchero ed azionate la macchina al minimo per amalgamarli bene. Unite l'uovo intero ed i tuorli e lasciate che si amalgami al composto.
Solo alla fine unite la farina ed il cacao, precedentemente setacciati, tutta in una volta per far si che vengano incorporati alla perfezione. Nel momento in cui vedete che il composto non si attacca più alle pareti della planetaria la pasta frolla è pronta. Prendere la pasta frolla al cacao, avvolgerla con la pellicola per alimenti e fatela riposare in frigorifero per 1 ore prima di usarla.
Riprendete la pasta frolla e stendetela e mettetela nella teglia precedentemente burrata e farinata . Dovete formare uno strato di circa mezzo centimetro, che poi aumenterà in cottura, bucherellate irregolarmente tutta la superficie della pasta frolla con la forchetta e copritela interamente con dell’alluminio e metteteci sopra uno strato di fagioli secchi. Procedete con la cottura della pasta frolla. Fate cuocere per circa 20 minuti in forno a 180°. Prima di sfornare controllate la cottura. Appena pronta tiratela fuori dal forno e lasciatela raffreddare.
Preparazione crema:
Versare in un pentolino il latte e portarlo a sfiorare il bollore a fuoco medio. Nel frattempo lavorate con una frusta i tuorli con lo zucchero. Unite a questo punto a filo il latte nel composto ottenuto, la scorza di limone e mescolare velocemente . Aggiungete la farina setacciata in modo di non formare grumi. Amalgamare bene tutti gli ingredienti per ottenere un composto bello liscio. Riversate il composto in un pentolino e portate a bollore, continuando a mescolare per evitare che si formino dei grumi. Una volta che il composto avrà raggiunto il bollore, togliere il pentolino dal fuoco. Una volta pronta e raffreddata distribuite la crema pasticcera all’interno della base di pasta frolla, fino a riempirla e procedete con la decorazione con la frutta.
Preparazione crostata:
A questo punto la vostra fantasia la fa da padrona, non ci sono regole precise per disporre la frutta date estro alla creatività.
Mettere in frigo a freddare almeno per 2 ore.
Crostata Espressa con crema al tiramisù
Cottura: 20"
Difficoltà: Media
Dosi :8persone
Costi:

Ingredienti:
Pasta frolla al caffè
- burro 200gr
- farina 00 500gr
- 2 tazzine di caffe circa 50 ml ANTICA TORREFAZIONE
- zucchero 150 gr ERIDANIA
- uova 3 di cui 2 tuorli e 1 intero
- mezza bustina di lievito circa 8gr
- bustina di vanillina
Per la farcia:
- 1 confezione da 250 gr di mascarpone
- 150 ml di panna per dolci
- 1 tazzina di caffè ANTICA TORREFAZIONE
- 3 uova
- 3 cucchiai di zucchero ERIDANIA
- cacao
Procedimento:
Iniziamo con la preparazione della pasta frolla al caffè. Ponete in una ciotola lo zucchero ed il burro ammorbidito a temperatura ambiente, le uova, la farina, il lievito e la vanillina precedentemente setacciate e iniziate a lavorare gli ingredienti con una planetaria, fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio a questo punto unite le due tazzine di caffè e lasciate andare la planetaria per altri 2 minuti circa. Una volta che l'impasto si stacca dalle pareti della ciotola vuol dire che è pronto. Avvolgetelo nella carta velina e ponete il panetto in frigo per 30.
Accendere il forno a 180°
Stendete la frolla, rivestite una tortiera da 24-26 cm con la carta forno, adagiate la pasta frolla, bucherellatela con la forchetta e cuocetela per circa 20 minuti.
Iniziamo a preparare la farcia:
Montate la panna e tenete da parte, montare le uova con lo zucchero.
Aggiungete il mascarpone alle uova, una tazzina di caffè freddo e in ultimo la panna cercando di non smontare tutto.
Mettete la crema in frigo.
La crostata non può restare molto nel frigo, se fatta con largo anticipo va tolta almeno 30 minuti prima di essere servita, altrimenti risulta immangiabile oppure un'altra consiglio potete assemblare il tutto poco prima di servirlo.